1

museo per tutti

NOVARA - 25-03-2023 -- La Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni di Novara entra a far parte della rete Museo per tutti e diventa così accessibile alle persone con disabilità intellettiva.


Museo per tutti è un progetto ideato e realizzato da L’abilità Onlus con il sostegno della Fondazione De Agostini, che si propone di costruire percorsi e strumenti specifici all’interno di musei e luoghi d’arte e di cultura, per consentire la completa fruizione delle opere d’arte da parte delle persone con disabilità intellettiva, sia bambini sia adulti.


La Galleria Giannoni da oggi potrà aggiungere ai servizi già presenti anche un percorso dedicato alle persone con disabilità intellettiva e alle loro famiglie in una logica di inclusione.
Questo importante traguardo è stato possibile anche grazie al progetto “#MyNovara. La galleria oltre il Broletto”, sostenuto da Fondazione Cariplo, con il Comune di Novara e la cooperativa Aurive. Con l’obiettivo di valorizzare e promuovere un patrimonio culturale unico a più persone possibili, il progetto ha dedicato un’attenzione particolare all’inclusione delle persone con disabilità intellettiva, trovando nel progetto Museo per tutti il partner ideale per la realizzazione di un percorso inclusivo.


Il frutto del lavoro dell’équipe di Museo per tutti, svolto insieme allo staff di #MyNovara, ha infatti portato alla creazione di una guida accessibile, scaricabile gratuitamente, che permette al visitatore di vivere un’esperienza inclusiva all’interno del museo. Grazie alla guida, infatti, il visitatore con disabilità intellettiva può fruire della visita in autonomia o con il suo accompagnatore (genitore, insegnante, educatore) senza stress e insieme agli altri visitatori.
La guida racconta la Galleria Giannoni presentando 12 tra le opere più importanti in esposizione e la storia del suo fondatore, contestualizzando quadri, contenuti, tematiche, colori, tecniche, con una serie di indicazioni utili per far comprendere al visitatore cosa sta osservando. Si tratta di uno strumento essenziale, che unisce fotografie, grafiche, mappe che evidenziando una serie di informazioni pratiche con lo scopo di aiutare nell’orientamento all’interno della Galleria e di fornire informazioni importanti rispetto allo spazio, come per esempio la presenza di zone particolarmente rumorose all’interno della Galleria.


La guida accessibile è stata redatta in due versioni che utilizzano linguaggi diversi per raggiungere più casistiche possibili di difficoltà di fruizione: la prima versione segue le regole dell’Easy-to-read, un linguaggio semplificato regolamentato dall’Unione Europea, apposito per la disabilità intellettiva, che favorisce la concentrazione e comunicazione, e la seconda è redatta con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa, ovvero un’associazione di testo e simboli/immagini/pittogrammi che permette una comunicazione attraverso lo strumento visivo, adatta alle persone che hanno difficoltà nella produzione e comprensione del linguaggio verbale.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.