1

scrittori e giovani 2023

NOVARA - 14-11-2023 -- "Scrittori&Giovani" è il festival letterario internazionale di Novara e provincia che, a partire dal 2006 ha ospitato Pennac, Grossman, Sepúlveda, Adonis, Falcones, De Carlo, Giordano, Magris e molti altri scrittori, che anche quest’anno incontrano i giovani dentro e fuori dalle scuole, sempre con un’apertura al pubblico adulto.
Gli studenti sono direttamente coinvolti perché leggono i libri degli autori prima di incontrarli, grazie a una distribuzione di copie dei testi. L’obiettivo è sempre diffondere il piacere della lettura e l’interesse per la stessa, mai scontato in un’epoca tanto visuale e tecnologica quanto distratta come la nostra.
L’iniziativa è organizzata dal Centro Novarese di Studi Letterari con il patrocinio di Regione Piemonte, Comune di Novara-Biblioteca Civica Negroni, Fondazione Achille Marazza e Fondazione CRT con partner principali Interlinea, Libreria Lazzarelli e Feltrinelli Point di Arona accanto ad altri enti del territorio. La direzione è di Roberto Cicala.
Scrittori&giovani rende la pianura di Novara e le sponde dei due laghi, Maggiore e Orta, un terreno fertile per le parole seminate dall’arte, dalla cultura e dall’editoria.
Il tema del festival cambia ogni anno.
 
"I destini" è la tematica dell’edizione 2023 del festiva rievocando l’intreccio favoloso del celebre Castello dei destini incrociati di Italo Calvino, in occasione dei 100 anni dalla sua nascita, ma ricordando anche i 150 anni di Alessandro Manzoni, maestro nel legare i destini dei suoi personaggi a quelli della Storia.
Scrittori&giovani quest’anno presenta storie vere e immaginarie per riflettere su come le parole e la scrittura aiutino anche a tracciare e scegliere il proprio destino, attivamente, nel complesso mondo di oggi.

 

Il programma completo del festival prevede:
– lunedì 20 novembre, ore 11, Liceo Classico e Linguistico Carlo Alberto di Novara: incontro con Eddy Harris a partire da Mississippi Solo (La Nuova Frontiera); ore 10, Liceo della Scienze Umane Bellini di Novara Incontro con Simonetta Agnello Hornby a partire da Era un bravo ragazzo (Mondadori), che alle ore 21 incontrerà il pubblico all’Arengo del Broletto di Novara, in dialogo con Alessandra Tedesco.

– martedì 21 novembre, ore 9, ITT Giacomo Fauser di Novara: incontro con Simonetta Agnello Hornby a partire da Era un bravo ragazzo (Mondadori).

– mercoledì 22 novembre, ore 11, Liceo Fermi di Arona: incontro con Marcello Fois a partire da Renzo, Lucia ed io (add editore).

– giovedì 23 novembre, ore 15,30 presso la Casa Circondariale di Novara e alle ore 18 presso la Biblioteca Civica Negroni Novara: incontro con Giovanni Cerutti a partire da Kennedy, Dallas 1963. L’assassinio del presidente nella stampa italiana (Interlinea).

– venerdì 24 novembre, ore 11, Liceo Don Bosco di Borgomanero: incontro con Giovanni Cerutti a partire da Kennedy, Dallas 1963. L’assassinio del presidente nella stampa italiana (Interlinea); ore 11, Liceo scientifico Antonelli di Novara: Omaggio a Italo Calvino, un incontro con Giovanni Tesio, a partire da I libri degli altri (Mondadori), in collaborazione con l'Istituto Storico Fornara; alle ore 21 al Teatro degli Scalpellini, San Maurizio d'Opaglio (NO): spettacolo teatrale La donna allo specchio di Eric-Emmanuel Schmitt, con regia di Pierpaolo Sepe, una produzione Teatro dei Passi.

– sabato 25 novembre, ore 15, Fondazione Marazza di Borgomanero: bookcrossing con i giovani dei licei di Borgomanero; alle ore 21 al Teatro Coccia di Novara: spettacolo teatrale L’onesto fantasma, drammaturgia e regia di Edoardo Erba, una produzione Altra Scena / Viola Produzioni.

– lunedì 27 novembre, ore 10,30: IPS Ravizza di Novara, incontro con Aurora Tamigio a partire da Il cognome delle donne (Feltrinelli); ore 8.30 al Liceo Musicale Casorati di Novara e ore 11 a ITI Mossotti di Novara: incontro con Eleonora Caruso a partire da Doveva essere il nostro momento (Mondadori).

– martedì 28 novembre, ore 10: IPSIA Bellini di Novara: incontro con Alessia Piperno a partire da Azadi! (Mondadori); ore 9, Liceo Galilei di Borgomanero e ore 11, Liceo Galilei di Gozzano: incontro con Giuliana Sgrena, a partire da Donne ingannate (Il Saggiatore).

– mercoledì 29 novembre, ore 11: IT Leonardo Da Vinci di Borgomanero: incontro con Natasha Korsakova a partire da Ultimo concerto romano (Piemme).

– giovedì 30 novembre, ore 11, Bonfantini di Novara: incontro con Gian Luca Favetto a partire da Bjula delle betulle (Aboca edizioni), ore 11: Omar di Novara, ore 15,30: Casa Circondariale di Novara e ore 18: Biblioteca Civica Negroni Novara: incontro con Younis Tawfik a partire da La sponda oltre l’inferno (Oligo); ore 21 all’Auditorium Scuola di Musica Dedalo, Novara: reading musicale Una notte d’inverno uno scrittore: ricordo di Italo Calvino, con letture di Valeria Bosco, Eleonora Calamita ed Ezio Ferraris, commenti di Silvia Benatti, interpretazioni musicali a cura della Scuola di Musica Dedalo, brindisi conclusivo con vino e dolci novaresi.

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.